VITTIS'S Home
Per il tuo soggiorno a Verona Le nostre strutture:
VITTI'S HOME VERONA
Vitti's Home Verona 2
Vitti's home Verona 3
Villa Vitti's
VITTI'S
CHI SIAMO Informazioni sulla nostra azienda
La Vitti’s home è una catena di Affittacamere e Bed and breakfast presente sul territorio del Veneto in via di crescita ed è pronta ad accogliere nuove idee e proposte sul mercato. Ci occupiamo di locazioni turistiche prendendo in affitto o comprando immobili.
INFO:

Verona, la città dell'amore e patrimonio dell'Unesco
Verona è una città di storia, cultura e mondanità, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. È famosa in tutto il mondo come patria di Romeo e Giulietta, ma ha anche molto da offrire: dalla vivace scena operistica all’enogastronomia tradizionale, i suoi territori urbani e extraurbani sono ricchi di tesori culturali. È un luogo di grandi tradizioni che non si può perdere.
Verona la citta più romantica del mondo Dalle strutture Vitti's puoi raggiungere:
Oltre 4.600 aziende espositrici, più di 40 Paesi produttori, 400 eventi in 4 giorni: degustazioni tecniche, prestigiose verticali, walk around tasting e focus sui principali mercati.
Aree tematiche dedicate al vino biologico certificato Vinitalybio, alla produzione internazionale International wine, al canale Ho.Re.Ca Vinitaly Tasting – The DoctorWine Selection, agli accessori e complementi per ristorazione e sommellerie Vinitaly Design, e la novità 2020 Micro Mega Wines – Micro Size, Mega Quality che presenta una selezione di aziende con piccole produzioni, a varietà indigena e internazionale, ma ad alto tasso qualitativo.
Dal 18 novembre al 26 dicembre, Piazza dei Signori e le vie del centro ospitano, per il 13° anno, le caratteristiche casette in legno dei Mercatini di Natale a Verona in collaborazione con il "Christkindlmarkt" di Norimberga.
Le oltre 100 casette dei Mercatini di Natale offrono prodotti di artigianato e tante idee regalo e addobbi natalizi, in vetro, legno e ceramica, nonché specialità gastronomiche e deliziosi dolci natalizi.
L'ingresso della città accoglie i visitatori con una particolare illuminazione per immergersi subito in una caratteristica atmosfera natalizia.
Si arriva così in Piazza Bra dove, con l'Arena sullo sfondo, si può ammirare la grande Stella di Natale: la struttura è considerata la più grande archiscultura (come grande scultura metallica), al mondo ed ha un peso di 88 tonnellate, e presenta un'altezza di 100 metri.
Alla Gran Guardia vi attende la Rassegna “Presepi dal Mondo a Verona”.
Visitare il Mercatino di Natale a Verona significa tuffarsi nella magica tradizione del Natale Veronese; immergersi quindi in un'atmosfera fiabesca, dove Giulietta e Romeo, in questa città dell'Amore, possono baciarsi sotto il vischio tenuto con mano ferma da Dante.
La storia di Giulietta e Romeo nasce dalla penna di Luigi da Porto, nobiluomo vicentino, e viene pubblicata come novella nel 1531; l’ambientazione veronese si ispira probabilmente alla Commedia di Dante. Nel canto XVII del Paradiso si ricorda la signoria di Bartolomeo della Scala, mentre nel canto VI del Purgatorio sono ricordati i Montecchi e i Cappelletti, famiglie medievali in lotta tra loro. I Montecchi furono davvero un’antica e nobile famiglia veronese coinvolta nelle lotte di fazione del Duecento, mentre i Cappelletti erano una famiglia guelfa di Cremona, creduta veronese all’epoca di da Porto.
La storia di Romeo e Giulietta inizia subito a circolare a Verona ed è più volte ristampata e riscritta. Nel 1553 ne sono redatte due versioni, una in prosa del celebre novelliere Matteo Bandello, l’altra in versi del nobile veronese Gherardo Boldieri; ben presto varca i confini della penisola. Conosciuta e apprezzata in Francia, giunge poi in Inghilterra dove, nel 1596, viene messa in scena da William Shakespeare con il titolo di The most Excellent and Lamentable Tragedy of Romeo and Juliet.
Ai versi immortali di William Shakespeare si deve la fama universale di Romeo e Giulietta.
Intorno al 1560 Gherardo Boldieri ipotizza che un sarcofago di origine medievale conservato nel giardino della chiesa di San Francesco al Corso (indicata da Da Porto come luogo di sepoltura di Giulietta) sia la tomba della giovane eroina: ha così inizio il ‘mito’ veronese di Romeo e Giulietta.
Nel Settecento, la tomba di Giulietta è già visitata dai viaggiatori europei del Grand Tour che iniziano a interrogarsi sull’esistenza di casa Capuleti. Del resto, se esiste una tomba doveva esistere anche una casa: e così ha inizio la storia della Casa di Giulietta.
Veronafiere S.p.A. è il primo organizzatore diretto di manifestazioni in Italia, secondo per fatturato e ai vertici in Europa, grazie ad oltre cent’anni di esperienza nel settore ed alla posizione geografica strategica, al centro delle maggiori direttrici intermodali europee.
La mission di Veronafiere S.p.A. è quella di rappresentare un hub naturale per la promozione internazionale del sistema industriale del Paese e dell’eccellenza made in Italy, fornendo strutture e servizi ad alto valore aggiunto ai propri clienti, sia visitatori che espositori.